Origini e storia

Il Barbone è una razza molto apprezzata e oggetto di grande interesse da parte degli amanti dei cani; vi sono state molte discussioni riguardanti la nazionalità del Barbone, che hanno infine portato a stabilire il suo legame con la Francia. A dispetto di quello che si può immaginare, il Barbone non è una razza moderna espressione di un mondo ottocentesco in cui si faceva esaltare l’estetica e l’apparenza, ma ha una storia che ha radici profonde. Basta considerare che già in epoca medievale si trovano delle raffigurazioni in Francia nella cattedrale di Amiens, di un cane molto simile al Barbone.

Nei secoli è stato molto apprezzato per le sue doti di cacciatore, e impiegato spesso alle corti dei re. Un dato storico certo è la sua discendenza dal cane da ferma Babet e la sua presenza alla reggia di Versailles sotto gli ultimi regnati francesi, diventando famoso per il suo coraggio e la temerarietà anche durante l’epoca napoleonica. Già nel 1789 vi erano in Francia esemplari che rispecchiano in un certo qual modo quelli moderni e lo standard che fu introdotto nel 1936.

Aspetto

Dai lineamenti delicati ma al contempo eleganti, il Barbone può essere considerato tra i cani più apprezzati. Si presenta in quattro taglie, grande, media, nana e toy. Ciò che subito risalta all’occhio di chi osserva il cane, è il pelo che è molto abbondante su tutto il corpo e consistente e che determina due tipologie di linee: a pelo riccio e cordato. Nel primo caso, si avrà una consistenza molto delicata del manto, dato che al tatto sembrerà lanoso, riccio ma al contempo morbido ed elastico. Nel secondo caso invece appare sempre molto compatto sotto la mano, ma caratterizzato da specie di cordine delineate, tutte della stessa lunghezza. I colori sono: nero, marrone, bianco, grigio, biondo, e color albicocca.

Il muso è sottile, leggermente appuntito e che fa acquisire alla conformazione del cranio molta eleganza. Gli occhi sono leggermente a mandorla, e piuttosto lontani, quasi sempre di colore scuro. Le orecchie larghe e lunghe ricadono lateralmente lungo la testa, ricoperte dal folto pelo. Il corpo è al contempo muscoloso, ma con un’ossatura leggera che gli permette di acquisire una certa grazia nei movimenti. Le spalle anteriori sono ampie, con una leggera discesa degli arti inferiori. La coda ha un’attaccatura alta ed è di media lunghezza, anch’essa ricca di pelo.

Carattere

L’intelligenza di questo cane è molto apprezzata, data la sua capacità ad imparare velocemente. Il temperamento è vivace, molto socievole con gli altri cani e al contempo si lega alla famiglia di appartenenza integrandosi perfettamente all’interno di una casa. Infatti l’altro aspetto che caratterizza questa razza è il fatto di essere molto docile. Ama giocare con i bambini, ma è anche un cane che apprezza il lavoro e in un certo qual modo lo richiede.

 

Attitudini

Le sue capacità di apprendimento sono veramente alte, forse tra le razze più duttili in ambito cinofilo. Grazie a questa sua abilità può essere considerato un buon compagno di giochi e di attività sportive, data la passione per gli spazi aperti e l’acqua. Tra le sue caratteristiche principali vi è il pelo, folto e diffuso su tutto il corpo, che lo rende adatto per coloro che non solo amano un cane attivo, ma anche da toilette.