Origini e storia

La storia del Beagle sembra affondare le sue radici nell’età classica, data la presenza di un cane che aveva caratteristiche simili. Le prime documentazioni storiche certe però si fanno risalire all’epoca dei normanni e di Guglielmo il Conquistatore. Il Beagle infatti nel 1066 con la battaglia di Hastings sbarcò in Inghilterra. Di taglia più piccola di quello odierno era molto amato dai nuovi conquistatori che lo trasportavano nelle bisacce dei cavalli e lo utilizzavano già per la caccia.

Ben presto divenne tra le razze più diffuse nel Regno Unito, grazie alla sua elevata capacità di adattamento e alla sua duttilità sia come cane da lavoro che da compagnia. La sua fama ha portato alla creazione del Beagle Club nel 1895.

Aspetto

Il corpo è compatto e al contempo muscoloso con un’altezza al garrese di circa 33-40 cm e un peso che si aggira sui 17 kg e un corpo di taglia medio piccola adatto alle lunghe distanze e a intrufolarsi ovunque per completare la sua ricerca. La testa è ben proporzionata che ricorda quella del bracco e leggermente bombata, con occhi abbastanza grandi di un marrone scuro o nocciola, che si posizionano su un muso quadrato e fiero più sottile nella femmina rispetto a quella del maschio. Il tartufo è nero o leggermente marrone in base al colore del manto che riprende quelli del segugio con l’aggiunta di una tonalità di marrone scuro.

Il pelo è corto, fitto e resistente alle intemperie, che combina una sensazione di delicatezza e al contempo forza al tatto. Le orecchie sono l’elemento caratteristico della razza, lunghe, piatte e portate leggermente in avanti con l’estremità arrotondata e pendono lateralmente raggiungendo quasi il muso. La coda è robusta, con una lunghezza media bene proporzionata al resto del copro, che affina gli arti posteriori che appaiono compatti fino al piede.

Carattere

Il Beagle è un animale pieno di energia e vitalità, che rispecchia una grande intelligenza e rivela una grande capacità di seguire le tracce anche quelle più difficili. È abituato a stare in compagnia con gli altri cani, dato che è un animale da muta e per questo non risente di forme di aggressività e di timidezza. Al carattere vivace e allegro, affianca però una grande capacità di concentrazione nel lavoro, anche fino all’eccesso dato la sua forza di carattere lo rende certe volte molto duro e cocciuto. È un animale che ama camminare all’aperto, molto legato alla famiglia e che adora vivere in compagnia anche in appartamento. Per certi aspetti è un po’ irrequieto quando non viene impegnato in qualche attività.

 

Attitudini

La vitalità e la resistenza alla fatica, rendono il Beagle un cane molto attivo, che è adatto a tutti e in particolari a coloro che apprezzano le lunghe passeggiate all’aria aperta oppure l’attività sportiva. Grazie alla sua intelligenza, riesce bene presto ad apprendere qualunque attività gli venga insegnata, instaurando un rapporto molto stretto con il suo partner umano. Una delle sue attitudini particolari e che lo rende molto amato è il suo peculiare abbaio che è molto armonioso e affascinante.