Origini e storia
I primi esemplari di Boxer furono presentati alla mostra canina di Monaco di Baviera nel 1885 dando l’impressione di essere una razza giovane e con una selezione moderna. In realtà la sua storia sembra essere molto più antica anche perché sono stati trovati alcuni resti di cani dalla conformazione simile nell’epoca del bronzo, dimostrando che vi è stata una selezione anche in ere storiche passate.
Il Boxer di oggi è comunque il completamento di questa selezione con la creazione di una razza che presenta nel suo sangue i tratti di due molossoidi tedeschi ormai scomparsi: il Bullenbeiszer e il Barenbeiszer, cani utilizzati nel medioevo nella caccia al cinghiale e nella lotta contro i tori. Oggi il Boxer è un cane molto amato e apprezzato sia per il suo carattere che per le sue attitudini, e si è diffuso in tutta Europa e anche in Italia.
Aspetto
Il corpo proteso leggermente in avanti, sembra essere pronto ad esprimere tutta la sua forza ed energia che è l’aspetto caratteristico del Boxer. I muscoli ben delineati creano una figura elegante e al contempo armoniosa, ma che rispecchia la potenza e la forza di un corpo di un molossoide. È un cane di media taglia, dato che il maschio misura dai 57-63 cm al garrese, mentre la femmina è leggermente più piccola con i suoi 53-59 cm. Il peso si aggira dai 25 kg ai 30 kg. Dalla testa alla coda. Ogni aspetto di questo cane sembra essere strutturato per esprimere potenza e vitalità. La testa è ciò che caratterizza la razza con un cranio ampia, occhi di dimensioni medie e di un marrone scuro e una fronte possente.
Il muso leggermente schiacciato presenta un morso irregolare con la mandibola che oltrepassa la mascella e che determina quindi una conformazione unica con un tartufo che è leggermente all’insù. Le orecchie sono sottili e pendono lateralmente in modo piatto lungo i lati della testa, alzandosi in posizione semi eretta quando qualcosa suscita la sua attenzione. Il pelo è corto e liscio, molto lucente e offre una sensazione di durezza al contatto con la mano con la presenza di due colori, fulvo e tigrato. La struttura del corpo è quadrata, con arti anteriori possenti e un petto largo, mentre quelli posteriori sono ribassati, determinando una conformazione slanciata. La coda è lunga e molto sottile, con poco pelo.
Carattere
Vitalità, giocosità e energia sono i tratti distintivi che influenzano il suo temperamento. Molto intelligente e con grandi capacità di attenzione, è molto veloce ad apprendere nuove tipologie di abilità. Il suo attaccamento alla famiglia è qualcosa che viene superato solo dalla sua espansività e dalla voglia di vivere e di esprimere tutta la sua energia che si rivela in ogni movimento e azione. La sua intelligenza lo porta spesso ad essere molto testardo se non riesce a comprendere cosa si vuole da lui. Adatto a vivere in famiglia è perfetto per i bambini data la sua passione per il gioco.
Attitudini
Il Boxer può essere definito un cane dai due volti, dato che può vivere in famiglia, ma al contempo ama molto il lavoro e l’impegni fisico. È una razza che apprezza il movimento e come tale può essere impiegato negli sport cinofili in stretto contatto con il suo proprietario. La sua capacità di apprendere gli permette di essere impiegato anche nella ricerca e nel soccorso.



