Origini e storia

Il Chihuahuaè originario del Messico, e il suo nome sembra provenire da una vasta regione nel nord del paese. Per gli studiosi della razza, la sua prima comparsa sembra essere legata alla civiltà Azteca e a quella precolombiana. A testimonianza vi sono dei bassorilievi e delle statuette che raffigurano in modo perfetto dei cani piccoli con lineamenti simili al Chihuahua. Al di là dei reperti storici si discute se sia una razza autoctona del Messico oppure invece nata dall’incrocio del cane nudo cinese arrivato nelle Americhe attraversando lo stretto di Bering e una razza locale chiamata Techichi.

Una realtà è certa. Con l’avvento dei conquistadores spagnoli e la distruzione della cultura Azteca si perdono le sue tracce, fino alla metà del 1850 quando, i Chihuahua compaiono negli stati di confine tra gli Stati uniti e il Messico. Ben presto iniziano a diffondersi di nuovo degli esemplari e nel 1900 il Kennel Club americano decise di riconoscerlo come razza. In questo periodo compaiono anche le prime versioni a pelo lungo.

Aspetto

Dal portamento fiero anche se sembra avere sempre l’espressione di un cucciolo, è in assoluto tra le razze, oggi esistenti, il più piccolo con i suoi 16-21 cm di altezza e un peso che va dai 1,5 ai 3 kg. La testa ha una caratteristica forma a cupola con un muso corto e stretto e occhi che appaiono leggermente prominenti. Le orecchie sono leggermente grandi rispetto alle dimensioni del muso ed erette. In particolare quando il Chihuahua è in attenzione le posiziona con un’inclinazione di 45°.

In base allo standard esiste una varietà a pelo corto, con un mantello raso, lucido e molto morbido e una tipologia a pelo lungo che si presenta con un mantello molto morbido e leggermente ondulato e con una criniera che è vistosa e molto apprezzata dagli amanti della razza. È ammesso qualunque tipologia di colore e varietà. La coda è di media lunghezza, partendo dalla parte alta del posteriore.

Carattere

Anche se è il più piccolo della sua specie, il Chihuahua non si fa intimidire da nessuno, né uomini né cani. Può essere definito un cane dal comportamento fiero e combattivo, con un atteggiamento nella postura che sembra rispecchiare una certa prepotenza e petulanza diventando per certi aspetti molto divertente.

È indipendente, ma fedelissimo nei confronti del padrone. Non apprezza molto la presenza di altri cani, ma adora stare in famiglia dove alterna momenti di completa indipendenza con il gioco. Verso gli estranei è abbastanza diffidente e tende a rispondere agli stimoli attraverso l’abbaio da un tono molto squillante e che non sembra provenire da un cane di piccolissima taglia.

 

Attitudini

Alterna momenti di piena attività con lunghe dormite, accoccolandosi vicino a un membro della famiglia o in posti dove si sente sicuro e protetto. Data la piccola taglia è molto adatto a vivere in appartamento anche se non si ritira indietro se deve esplorare il mondo circostante. Una razza indicata a chi vuole una compagnia da portare sempre con sé.