Collari, pettorine e guinzagli

cani al guinzaglio

L’importanza della medaglietta

Il colore del guinzaglio non ha molta importanza, è solo un dettaglio estetico. E’ importante che la misura sia adeguata alla taglia del cane: non eccessivamente stretto per non ferire il cane ma nemmeno troppo largo da sfilarsi durante la passeggiata. Borchie e campanellini sono inutili, meglio scegliere un collare semplice ma funzionale che possa essere confortevole. Se il vostro cane ha l’abitudine di tirare, si può optare per un collare imbottito per evitare che si faccia male, in alternativa si può scegliere la pettorina. Il collare dovrebbe avere un unico accessorio: la medaglietta che indica il nome e il numero di telefono del proprietario. Tutte le altre decorazioni sono inutili o controproducenti.

Quando scegliere le pettorine

Collari, pettorine e guinzagli sono accessori per cani fondamentali da utilizzare durante le passeggiate in sicurezza sia in strada che al parco. Ma quale scegliere per il vostro amico a quattro zampe?
La pettorina è la scelta perfetta per ogni cane di piccola o media taglia abituato a tirare il guinzaglio durante le uscite. L’ampiezza della superficie di contatto coperta dalla pettorina permette di diminuire la pressione che viene esercitata sulla trachea e sulla cervicale. Per tale ragione si consiglia vivamente per evitare che il cane si faccia male tirando il guinzaglio ma anche nel caso in cui sia presente una tracheite o collasso tracheale. La forma della pettorina può essere di tre tipologie: a X, ovvero la pettorina scapolare; a H, conosciuta anche come pettorina romana; a Y, ossia la pettorina svedese. Il primo tipo solitamente non viene consigliata in quanto vi è una trazione da parte del guinzaglio che potrebbe essere la causa di un assetto sbagliato dei gomiti. Per questi motivi si prediligono le altre due tipologie che sostengono meglio il cane e aiutano la sua postura.

Tipologie di guinzagli

Il guinzaglio può essere scelto tra molti tipi tutti con caratteristiche differenti. Secondo le normative il guinzaglio deve avere una lunghezza minima di 1,50 metri. Il guinzaglio allungabile ha la comodità di consentire al cagnolino di potersi allontanare un po’ di più dall’amico umano nei luoghi in cui questo è possibile ma è adatto solamente ai cani di piccola taglia. Per cani di grossa taglia meglio utilizzare guinzagli resistenti in pelle o costituiti da una catena, per poter essere in grado di resistere ad eventuali improvvise tirate da parte del cane. Alcuni guinzagli di ultima generazione sono dotati di molla posizionata tra il cane e il padrone in modo da agire come ammortizzatore per evitare traumi.

Scopri i migliori collari e guinzagli

 

Ultimo aggiornamento 2023-06-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API