I motivi dell’aggressività
L’aggressività nel cane è un disturbo comportamentale che affonda le radici in diverse cause tra cui: traumi precedenti, malattie, paura, difesa del territorio, scarse capacità di socializzazione con altri cani, educazione sbagliata. Per evitare che la situazione degeneri e che l’animale possa rappresentare un pericolo per gli altri, oltre che per se stesso, è bene riconoscere le cause e agire con i giusti rimedi.
Nelle prime dodici settimane di vita, ciascun cane forma il proprio carattere. Non abituarlo alla socializzazione con altri suoi simili, può causare disturbi comportamentali e di conseguenza lo sviluppo dell’aggressività. In tal senso, fin da cucciolo è bene abituarlo ad altre razze, anche di taglie diverse, in modo da rafforzare l’empatia con altri quattro zampe. Il pet adulto, richiede più tempo. Bisogna lavorare sulla fiducia e sulla capacità di rasserenare l’animale nei momenti in cui si sente spaventato o minacciato da un altro cane. Bisogna evitare nella maniera più categorica il rimprovero e la violenza. In caso di difficoltà nella gestione comportamentale dell’animale, è consigliabile rivolgersi ad un educatore cinofilo esperto.
Quando chiedere aiuto a un esperto
L’aggressività può essere indice anche di malessere e problemi di salute più o meno gravi. Prenotare una visita dal veterinario può salvare la vita al vostro fedele amico. Il cane può diventare particolarmente nervoso nei confronti di un altro suo simile per difendere il territorio. In tal senso è bene prestare attenzione ai risvolti della situazione: in alcuni casi, infatti, il conflitto si risolve senza alcuno scontro, per cui non è necessario intervenire. Prima di arrivare alla lotta vera e propria è consigliato mantenere la calma, sollevare leggermente il cane dalla pancia ed invitarlo a proseguire la passeggiata oppure provare a distrarlo con giochi come, ad esempio, la sua pallina preferita o il suo frisbee. Un pet che non tollera la presenza di altri non deve mai essere forzato a fare qualcosa che non vuole. Inoltre, è bene preferire un ambiente tranquillo e non frequentato da altri cani per evitare di stressarlo ulteriormente.
Se l’aggressività dell’animale dovesse essere incontrollata, dimenticate i rimedi fai-da-te e rivolgetevi a personale competente per una rieducazione comportamentale.