La comunicazione tra uomo e cane

Spesso il nostro cane compie delle azioni da noi trascurate che, se viste con più attenzione, sono in grado di intendere cosa il nostro cucciolo cerca di comunicare.
Ma prima di spiegare quali sono i “gesti” più comuni, è bene concentrarsi un istante sul perché bisognerebbe sforzarsi a cercare di capire che cosa ci stanno comunicando.

Il cane è un animale che cerca spesso il contatto fisico con il suo padrone affinché riesca a comunicare il suo stato d’animo. Purtroppo, non hanno a disposizione le parole e, per questo, tocca a noi fare un passo avanti per riuscire a capire a fondo le loro intenzioni.

Capire a fondo un cane non è affatto facile, non bisogna solamente soffermarsi a capire quando ha fame, sete o deve fare i suoi bisognini. Un cane è molto più di tutto questo, cercare di comprendere quando si sente solo e triste o quando vuole semplicemente più attenzione può rendere il vostro rapporto più affettuoso e ancora più fedele.

 

7 gesti da capire

Ecco qui di seguito alcuni, tra i più comuni comportamenti, che molti dei nostri animali domestici compiono e che con un minimo di riguardo e studio, possiamo capire e rendere la nostra relazione con loro ancora più profonda.

1) Se il vostro cane vi guarda dritto negli occhi con le orecchie alzate e la lingua fuori sta cercando di comunicarvi che è molto felice perché gli avete dato molto affetto o lo avete lodato con un premio.

2) Quando il cane osserva con uno sguardo intenso e luminoso significa che è concentrato su di te o su qualcosa che può essere una pallina o un alimento da mangiare.

3) Spesso se il cane si mette in una posa composta, ha le orecchie all’insù e gli occhi che ti guardano con tenerezza mostrandoti la parte bianca di essi: sta cercando di comunicarti che devi essere preoccupato per qualcosa.

4) A volte i cani guardando il loro padrone iniziano ad abbaiare in modo crescente (sempre più forte); non spaventatevi perché il nostro cucciolo vuole semplicemente giocare con voi per cui non esitate a tirargli una pallina o a farlo correre: lo renderà molto felice.

5) L’ululato nel cane si manifesta quando esso sente un rumore acuto e “fastidioso” (come quello di una sirena di un’ambulanza o l’allarme di una casa).

6) Quando il vostro cane muove la coda velocemente ed essa è inclinata verso il basso, manifesta un sentimento di ansia e insicurezza che sta cercando di comunicarvi; diversamente accade quando la coda è parallela al suo corpo (a metà altezza) che sta a significare la gioia e il divertimento che prova quando vi vede (spesso quando rientrate a casa).

7) Vi sarete accorti che anche i cani sbadigliano, ma attenzione: a volte non lo fanno semplicemente perché sono stanchi, infatti il cane può manifestare uno stato di ansia e di disaccordo con qualcosa che gli facciamo fare (ad esempio il bagno) banalmente con uno sbadiglio.

Questi sono solo alcuni comportamenti tra le migliaia che il nostro amico a quattro zampe può assumere. La maggior parte sono comuni a tutti i cani, altri sono più legati all’indole e al carattere di una particolare razza; in ogni caso sta a noi cercare di capirli scoprendo giorno dopo giorno cosa vuole comunicare il nostro amico a quattro zampe.