Giocattoli per cani

Giocattoli per cani

I giochi per i cuccioli

Il giocattolo per cani è fondamentale per la sua formazione ma anche solo per il suo divertimento. I giochi per pet si scelgono seguendo alcuni fattori come l’età.

Un cucciolo a tre settimane non ha ancora una dentatura stabile ma possiede ancora i denti da latte per questo motivo gli oggetti che gli diamo per giocare devono essere morbidi in tessuto o gomma.

Inoltre non devono avere parti che si staccano facilmente rischiando di essere ingerite portando a soffocamento.

Il cucciolo mastica qualsiasi cosa quindi è importante fare una buona scorta di giocattoli da potergli dare per divertirsi evitando che distrugga ciabatte ed altri oggetti di casa rischiando di farsi del male.

I giochi per i cani adulti

Una volta che i denti saranno cresciuti e formati in modo corretto, il cane avrà a disposizione una dentatura abbastanza resistente per poter utilizzare giochi in gomma più dura, funi o palline da potergli lanciare. Il vostro pet sarà felice di correre per i prati a recuperare l’oggetto per poi rilanciarlo e ricominciare il gioco di nuovo divertendosi con voi.
I giocattoli disponibili sono di diverso tipo e vanno scelti non solo per età ma anche prendendo in considerazione la razza e la taglia del cane. Un piccolo Yorkshire Terrier non è in grado di giocare nello stesso modo di un enorme Pastore Tedesco, per questo motivo si devono prendere in considerazione giochi adeguati alla misura della mascella del proprio animale domestico.

Nello stesso modo, un gioco troppo morbido sarà distrutto in mille pezzi, e probabilmente ingerito, da un cane grosso che rischia di subire blocchi gastrointestinali molto pericolosi. Per tale ragione bisogna controllare i giocattoli dei cani molto spesso buttandoli via immediatamente al primo segno di rottura. Questo per evitare problemi di salute che possono arrivare anche a portare alla morte il pet. Quindi le dimensioni del giocattolo sono fondamentali come anche la sua composizione e durezza. I giochi troppo piccoli non sono adatti a cani grandi che prediligono la fune con la quale possono giocare in tutta tranquillità.

Tipologie di giocattoli

Tra i diversi tipi di giocattoli vi sono le palline, le funi e i masticabili. Le palline possono essere di diverso materiale e misura, i cani le amano in quanto rotolano sul terreno e consentono diversi tipi di attività. Alcune galleggiano e possono quindi essere utilizzate anche in acqua, se fosforescenti il cane ci può giocare anche nelle serate estive con visibilità ridotta.

La fune con nodo è un gioco molto apprezzati dai cani di grande dimensione ed è spesso utilizzato anche per l’addestramento in quanto facilmente maneggiabile e facile da afferrare per il cane senza alcun rischio per la sua salute. Naturalmente si deve fare attenzione che la corda non si sfilacci o si rompa creando un pericolo per il cane.

I giochi masticabili sono fatti per aiutare la dentizione e quindi più adatti ai cuccioli mentre i peluche sono molto carini da vedere ma poco adatti ai cani per la scarsa sicurezza del materiale di cui sono costituiti.

I giochi più apprezzati

 

Ultimo aggiornamento 2023-06-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API