Scegliere il guinzaglio
Tra gli accessori indispensabili per il nuovo cucciolo rientra il guinzaglio, che può essere abbinato alla pettorina o al collare, a seconda della razza del cane. Ad esempio, un cucciolo di barboncino o maltese richiede semplicemente un collare, poiché questi cani non tirano molto durante la passeggiata, e inoltre sono molto leggeri.
Al contrario, un cucciolo di boxer o golden retriever dovrebbe indossare, almeno per il primo anno d’età, una pettorina che abbracci parte del dorso, evitando di scaricare la maggior parte della trazione sul collo. I cani di media e grossa taglia tendono a tirare di più di quelli piccoli; sono più pesanti ed energici.
Gli accessori indispensabili
Un altro accessorio indispensabile è la spazzola per il pelo. Questa dovrà essere utilizzata regolarmente, per eliminare il pelo in eccesso dal corpo del cane. La spazzola deve essere dura e fitta per le razze a pelo lungo e folto, mentre deve essere il più morbida possibile per i cani a pelo corto.
Soprattutto nei periodi di muta occorre spazzolare il cane ogni giorno, per rimuovere il pelo morto che viene rapidamente sostituito da quello nuovo.
Sicuramente non può mancare una pallina, che sarà il principale oggetto di desiderio del cucciolo, nonché compagna di giochi inseparabile.
Tutti i cani, e soprattutto i cuccioli, adorano rincorrere la pallina che viene loro lanciata: al nuovo arrivato dovrai insegnare come questa va riportata.
Se vuoi mettere a disposizione del cucciolo giochini morbidi che possano tenergli compagnia, scegli quelli specifici per cani, realizzati con i giusti materiali e nelle corrette dimensioni.
Per quel che riguarda la cuccia, essa può consistere anche in un lettino, purché abbia le caratteristiche essenziali di robustezza e comodità.
Per le passeggiate all’aria aperta, inoltre, sono necessari i sacchetti i per la raccolta delle deiezioni del cucciolo, e che potranno essere annodati al guinzaglio per essere subito disponibili nel momento del…bisogno.
Tu, come padrone, dovrai sempre tenere a mente che rimuovere le feci del tuo cane è un dovere civico e un gesto di buona educazione: in questo senso, non si tratta di un accessorio, ma di un elemento che dovrebbe essere ritenuto da tutti indispensabile.
Medicine e biscottini
Anche i biscotti per cani sono molto importanti, se utilizzati come ricompensa nel processo di educazione del cucciolo. Essa dovrebbe necessariamente prevedere elogi e premi misurati ed elargiti quando il cane compie delle azioni positive e conformi al comando impartito, in modo da capire che, se compierà quel determinato gesto, otterrà il premio in cambio (quale, ad esempio, il biscottino).
Un sistema educativo basato sulla ricompensa è di gran lunga più efficace e duraturo di uno basato su punizioni e privazioni, che generano frustrazione e aggressività.
Infine, dietro consiglio del veterinario e a seconda della Regione in cui abiti, acquista un antiparassitario adatto alle dimensioni del cucciolo, unitamente a un collare per la profilassi della leihsmaniosi.
Quando acquisti tutti gli accessori, cerca di farti consigliare da negozianti esperti, dal veterinario e anche da altri padroni di cani, che hanno sicuramente più esperienza di amici a quattro zampe.