Vaccinazioni obbligatorie e consigliate

Le vaccinazioni sono necessarie per proteggere il cucciolo dalle malattie, prevenire quelle contagiose ma anche fatali. La somministrazione corretta, all’età giusta, impedisce che il cagnolino possa sviluppare un’infezione o una patologia.

E’ importante chiedere sempre al veterinario il programma delle vaccinazioni adatto al proprio cucciolo.

Alcune di esse sono obbligatorie, altre invece facoltative. Le prime sono utili per prevenire il Cimurro, una patologia piuttosto insidiosa che può assumere diverse forme, l’Epatite infettiva, la Parvovirosi e la Leptospirosi.

Quelle consigliate, invece, riguardano la Rabbia una malattia mortale sia nell’uomo che nel cane e la Tracheobronchite infettiva, più o meno grave, in base all’età dell’animale e allo stato generale di salute.

I cuccioli iniziano il programma di vaccinazione a partire dalla sesta o l’ottava settimana di età. Naturalmente, l’efficacia viene massimizzata dai richiami. In base al protocollo, il cucciolo deve effettuare la prima vaccinazione entro la settima e la nona settimana per il Cimurro, l’Epatite infettiva e il Parvovirus.

Il richiamo va fatto tra l’undicesima e la tredicesima settimana aggiungendo il siero per la prevenzione della Rabbia e della Leptospirosi.

Alla quindicesima o al massimo alla diciassettesima settimana, il cucciolo dovrà sottoporsi al richiamo per la Rabbia e la Leptospirosi.

Infine, a quindici mesi dovrà riprendere tutti i richiami. Affinché le vaccinazioni possano essere efficaci, vanno ripetuti ogni anno anche quando il cane si appresta a diventare adulto oppure anziano. Nello specifico vanno effettuati i sieri contro il Cimurro, l’Epatite infettiva e il Parvovirus.

Dopo la somministrazione del vaccino il cucciolo potrebbe apparire un po’ apatico e silenzioso, ma rientra tutto nella normalità. Si consiglia di osservare il riposo assoluto per almeno 24 ore. Qualora il cane non dovesse sentirsi meglio, non recuperando del tutto le forze e le energie, è il caso di contattare il veterinario di fiducia, chiedendo una consulenza.

Seguire il programma vaccinale, evitando di saltare anche una sola somministrazione, è la migliore misura sanitaria preventiva per il cucciolo. Il veterinario saprà fornire le giuste informazioni.