I motivi
I motivi per cui il cane abbaia la notte sono di diversa natura: potrebbe segnalare la presenza di un intruso, sentirsi a disagio, in ansia per qualcosa o ancora richiedere delle attenzioni. Quando si abita in condominio oppure si hanno dei vicini di casa, questa cattiva abitudine si trasforma in un vero e proprio problema.
Le soluzioni
Per risolverlo bisogna innanzitutto individuare la causa. Se il cane abbaia sporadicamente la notte, forse sarebbe il caso di controllare la situazione esterna. Se, invece, è distratto dai movimenti fuori casa, si consiglia di sostituire la rete trasparente con una recinzione oscurante.
A volte, gli amici a quattro zampe abbaiano la notte perché magari si sentono abbandonati e cercano attenzioni. In questo caso, bisogna rivedere il legame e cercare di passare molto più tempo con il proprio cane. Una passeggiata serale può aiutare l’animale a scaricare la tensione del quotidiano, a rilassarsi, a sentirsi appagato e quindi a dormire sereno e tranquillo.
Per fare in modo che il cane smetta di abbaiare la notte è importante evitare i rimproveri utilizzando un tono della voce aggressivo. Meglio, invece, impartire un comando secco, deciso ma con tono tranquillo, accompagnato da un gesto della mano. Nel momento in cui il cane inizia a fare silenzio, lo si può premiare con il suo biscotto preferito.
Il più delle volte, l’animale abbaia oppure guaisce la notte perché magari è stato allontanato da una stanza in cui voleva stare, come la camera da letto. L’errore più comune commesso dalla maggior parte dei proprietari è tentare di calmare il cane: questo atteggiamento darà motivo di credere che abbaiare può aiutarlo a fargli ottenere il risultato sperato.
Il segreto, in questo caso, è rimanere in silenzio e non rispondere. Per quanto possa essere difficile non andargli incontro e tentare di calmarlo con parole dolci e rassicuranti, bisogna mostrarsi risoluti e lasciare che il cane si abitui alla sua cuccia.