Il veterinario di fiducia

Una grande responsabilità
Avere un cane, si sa, è una responsabilità. Alcuni dicono che sia una “preparazione a un figlio”, ma è molto più probabile che in realtà sia praticamente dover badare a un figlio, semplicemente con esigenze diverse. Alcune però si somigliano molto e, sicuramente, il controllo periodico della salute e il farlo rimanere sano e trattare problemi magari cronici sono tutte responsabilità da considerare quando si prende un animale.
Il veterinario è quindi una figura indispensabile, se si hanno animali, almeno quanto il medico di base o il pediatra. Così come, però, non è facile trovare medici con cui abbiamo il giusto rapporto e sanno trattare bene i nostri problemi, allo stesso modo non ci si dovrebbe affidare al primo veterinario che ci si trova davanti.
Come scegliere il giusto veterinario
Ovviamente, quando si cerca una clinica o un professionista, è bene e necessario ragionare in termini di vicinanza: esattamente come scegliamo l’ospedale più vicino dove andare a farci controllare se c’è un’emergenza, così dovremmo cercare di avere meno distanza possibile dal veterinario, sia per via delle emergenze, sia per non far subire viaggi lunghi all’animale ogni qualvolta vi è una visita.
In seconda battuta, bisogna considerare la capacità dei medici di stabilire un buon rapporto con il cane e, ovviamente, tentare di capire la competenza medica di chi si ha di fronte. Solitamente lo si capisce dalle prime visite: il modo di porsi, i trattamenti prescritti, i vaccini… nonostante sembri cosa da poco, avere un veterinario attento e che non segue i “protocolli” in maniera poco interessata, è un grande vantaggio, perché, oltre a evitare possibili complicazioni al cane, può anche rassicurarvi di essere una persona davvero interessata a capire il vostro compagno peloso e quindi in grado di adattarsi al suo stato di salute e/o emotivo.
Proprio per questi motivi è necessario informarsi personalmente e cercare di essere sempre presenti di persona alle visite. A volte, nel caso abbiate trovato qualcuno a cui affidarvi, potrebbe essere buona cosa anche passare al di fuori delle visite fisse per salutare il medico che gli offrirà qualche coccola, così da non far associare il viaggio sempre a qualcosa di traumatico o poco piacevole.
Altre importanti considerazioni
Sarà molto importante comunque valutare attentamente le attrezzature a disposizione della clinica dove vi trovate, perché in caso di problemi, potrebbe essere necessario rivolgervi con urgenza a altri posti che, anche se suggeriti eventualmente dal vostro medico, potrebbero rivelarsi comunque esperienze davvero pesanti per il vostro animale e, di conseguenza, voi.
La valutazione del posto e del personale è importante altrettanto quanto la valutazione del veterinario.
Ultimo, ma non ultimo, sarà anche vedere se il posto dove vi state rivolgendo tende ad “approfittarsi” della cura che richiede un animale: prezzi gonfiati, esami superflui o cure poco adatte sono solo alcuni dei problemi che potreste incontrare ed è bene facciate sempre attenzione e vi confrontiate magari con chi ha dovuto affrontare situazioni simili alla vostra.
Il veterinario è, in ultima battuta, anche la persona a cui dovrete affidare la vostra serenità, oltre quella dell’animale. Bisogna scegliere con cura!