L’arrivo del cucciolo

Finalmente hai scelto il tuo cucciolo, e sei pieno di gioia ed emozione. Ora, però, è necessario soffermarsi sugli aspetti pratici, prima fra tutti la preparazione della casa che accoglierà il nuovo arrivato.

Innanzitutto devi individuare lo spazio in cui dormirà; a questo proposito, scegli una nicchia o un angolo in cui posizionare la cuccia che hai acquistato. Non serve una zona ampia, anzi: i cani amano rincantucciarsi nel loro morbido giaciglio; l’importante è che non si sentano isolati o esclusi. Se dormono all’interno dell’appartamento (come avviene nella maggior parte dei casi) sarebbe preferibile posizionare la cuccia nel soggiorno o in una zona di passaggio, affinché il cucciolo senta di essere prossimo alle stanze degli abitanti della casa.

 

La sicurezza prima di tutto

Preparare la casa in vista dell’arrivo del cucciolo di cane presuppone alcuni accorgimenti indispensabili. Come regola generale occorre eliminare, per quanto possibile, gli oggetti situati in basso, che il cagnolino potrebbe facilmente urtare e rompere. Togli i soprammobili posti in basso, per quanto possibile, perché il cagnotto potrebbe scaraventarli a terra con la coda. Per la sua sicurezza assicurati che gli sportelli di bagno e cucina posti in basso non contengano detersivi o sostanze nocive. I cani sono molto abili ad aprire gli sportelli, e i cuccioli, in particolare, sono molto curiosi e desiderosi di scoprire tutto ciò che li circonda.

Cerca di raccogliere i cavi elettrici in modo ordinato e di nasconderli il più possibile dietro ai mobili, per evitare che il cucciolo li possa individuare e rosicchiare. Non solo ciò sarebbe dannoso, ma anche pericoloso per la sua incolumità. individua le zone della casa in cui il cucciolo avrà accesso e le aree che invece saranno off limits. Inoltre, riponi temporaneamente oggetti preziosi o a cui tieni, che potrebbero facilmente rompersi se urtati accidentalmente dal cucciolo. Se, inavvertitamente, dovesse danneggiarli, tu saresti molto dispiaciuto o arrabbiato, e il cucciolo mortificato. Almeno per i primi tempi, sgombra i mobili raggiungibili dal cane più che puoi. Il tuo amico a quattro zampe avrà più libertà di scodinzolare per la casa, mentre tu sarai meno tesso e più sereno.

All’interno della casa, il cane ha bisogno anche di due ciotole, una per il cibo e l’altra per l’acqua, che deve essere sempre fresca e non deve mai mancare. I contenitori dovranno essere sempre pulitissimi, e trovarsi in un luogo (che di solito, ma non necessariamente, è la cucina) facilmente raggiungibile dal cane. Il cucciolo dovrà poter associare subito le abitudini come mangiare e dormire ai luoghi, che dovrebbero preferibilmente essere sempre gli stessi, per consolidare le sue abitudini nel corso del tempo e non disorientarlo. Risulta importantissimo, infatti, impartire al cucciolo un’educazione coerente fin da subito, soprattutto per quanto riguarda il suo accesso alle stanze da letto. Quanto più le regole saranno chiare fin dall’inizio e portate avanti da tutti i membri della famiglia, tanto più il cane crescerà sicuro e sereno.