La scelta del cucciolo
La scelta del tuo amico a quattro zampe dovrebbe tenere in considerazione fattori quali la tua età, le tue abitudini e il tuo carattere. Inoltre, anche lo spazio a disposizione giocherà un ruolo importante nella selezione del cucciolo che renderà le tue giornate caoticamente impegnate.
Accogliere un cucciolo di cane nella tua vita è un’esperienza ricca di emozioni, tenerezza, oltre che una grande responsabilità: per questo motivo, è fondamentale selezionare con attenzione le caratteristiche che il nuovo arrivato deve avere, affinché possa integrarsi in maniera ottimale con tutti i componenti della casa e vivere con gioia la sua nuova dimensione.
Quale razza scegliere
Leggi le schede che abbiamo preparato che evidenziano le principali caratteristiche delle più conosciute razze di cane: un’attenta analisi ti aiuterà nella scelta.
Il Golden Retriever, ad esempio, è un cane gioioso, vivace e responsabile. Molto intelligente, è giocherellone e protettivo con i bambini, senza essere mai aggressivo. Ha bisogno di movimento costante, e quindi di corse e passeggiate all’aria aperta. Ama le coccole e adora stabilire un contatto con tutti i membri della famiglia. Di taglia grande, è indicato per abitare ambienti spaziosi e a un padrone attivo e dinamico.
Il barboncino è un cane piccolo, di grande compagnia, che allieta le giornate con fedeltà e dedizione. Per quanto riguarda le sue abitudini, ama passeggiare con tranquillità a fianco del padrone, con grazia e dolcezza. Non è aggressivo, è mansueto e non necessità di spazi particolarmente ampi per stare bene. La sua gioia è la vicinanza con il suo padrone. Quindi, se hai molto tempo da dedicargli e non hai un carattere particolarmente avventuroso, è la razza adatta a te.
Il maltese è quasi un cane da borsetta, poiché non supera i quattro chilogrammi. Il suo ciuffo sbarazzino sopra gli occhi allegri lo rende irresistibile. Giocherellone e vivace, si fa amare da tutti per la sua indole scherzosa. Ama gli spazi aperti, in cui esprime appieno la sua personalità, per poi rifugiarsi accanto al padrone, cui esprime una fedeltà incondizionata. Il maltese deve il suo nome alla città di Malta, in cui arrivò, portato dall’Egitto dai Fenici. Le origini di questa razza sono, quindi, antichissime. Questa razza è in genere molto longeva, tanto che molti esemplari vivono in media diciotto anni.
Il boxer è una razza di taglia grande, e richiede molte energie e impegno, che saranno ricambiati con vivacità, coccole e dolcezza. Tra le sue caratteristiche peculiari rientra sicuramente l’esuberanza. Il boxer è, infatti, molto vivace e giocherellone, non solamente quando è un cucciolo, ma anche in età adulta. Ha bisogno di movimento costante e di gioco all’aria aperta, oltre che di compagnia e considerazione. Il boxer è, più di altre razze, desideroso di compagnia e coccole, e si sente realizzato solo quando è a contatto con le persone e i suoi simili. Risulta adatto a chi conduce una vita dinamica e non passa molto tempo fuori casa, o a contesti in cui convivano più persone, che si possano occupare del boxer con dedizione e affetto.