La toelettatura del cane

L’importanza della toelettatura
La toelettatura è spesso sottovalutata nella sua importanza, specie per chi ha animali particolarmente grandi e con pelo lungo.
Nonostante comunque si possa pensare che per l’animale sia un processo traumatico e difficoltoso, questo è un mito costruito sulla base del fatto che molti “esperti” di toelettatura non sanno svolgere il proprio mestiere abbastanza bene e finiscono con lo stressare l’animale, non riconoscendone i segnali, o lasciando troppo poco tempo fra un passaggio e l’altro di pulizia.
Scopriamo in questo articolo come si svolge la toelettatura e quali sono i suggerimenti per rendere piacevole per il nostro cane questa operazione evitando di sottoporlo a inutile stress.
Come si svolge la toelettatura
Qualcuno potrebbe pensare che “toelettare” il proprio compagno peloso significhi semplicemente una lavata e un’asciugata, ma ci sono davvero molte parti che invece hanno bisogno di un’attenzione particolare per evitare di creare irritazioni o problemi.
Alcune di queste sono ovviamente i genitali, il sottozampa e altre parti solitamente sensibili e soggette all’attacco di eventuali parassiti o semplici irritazioni.
Un’altra pratica molto importante è quella del togliere i nodi al pelo del cane: questi solitamente creano prurito e fastidi e sono da togliere, quando possibile, con diverse tecniche.
Alcune razze di cane e gatti con pelo estremamente lungo, ispido e ruvido, possono avere per esempio attuata la tecnica dello “stripping”, ovvero la rimozione dei peli con un coltellino non affilato, con gesti meccanici e ripetuti.
Un’altra cosa molto importante della toelettatura è tenere sotto controllo le unghie: non solo è possibile che con l’avanzare dell’età si presentino problemi come unghie che crescono troppo ricurve, o semplicemente più lunghe di altre, ma oltretutto il semplice farle crescere senza spuntarle mai fa cambiare modo di camminare dell’animale e può portare a danneggiare i cuscinetti delle zampe, oltre che rischiare di rompersi e provocare dolori e persino eventuali infiammazioni.
Ci sono davvero molte cose che si possono fare in una sessione di toelettatura ed è un bene che ultimamente queste attività siano spuntate in un po’ ogni quartiere e sia presente persino chi lo fa in maniera “mobile”: con furgoncini attrezzati appositamente per la toelettatura e in grado quindi di girare anche per aree magari lontane dalla città, un po’ come fossero “a domicilio”.
Come non stressare il nostro cane
È estremamente importante, da parte di un esperto, riuscire ad avere empatia con il cane e saperne rispettare comportamenti e tempi.
Non bisogna mai che ci sia fretta nel fare le cose, né da parte dell’operatore, né da parte dei padroni. Per non stressare l’animale serve che ogni cosa venga intramezzata da giochi o sessioni di coccole, così da non rendere troppo pesante il processo agli amici pelosi.
Se avete lasciato un vostro animale a toelettare e l’avete ritrovato nervoso, o impaurito, o particolarmente restio al trattamento, è perché chi lo maneggiava non ha saputo capirne i tempi e ha probabilmente forzato la mano. Questo è inevitabile con alcuni tipi di carattere (ad esempio cani molto giocherelloni e per cui il gioco deve venire prima, durante e dopo qualsiasi cosa) ma dev’essere evitato il più possibile.
La toelettatura è una bella cosa per gli animali, specie se riescono a sentirsi coccolati mentre questa avviene!