I vantaggi di avere un cane in appartamento
Molte persone scelgono di avere un cane in appartamento per i numerosi vantaggi che questa soluzione offre. Innanzitutto, rispetto ai cani che vivono all’aperto, i cani in appartamento hanno meno probabilità di ammalarsi o di farsi male. In secondo luogo, non c’è bisogno di dedicare molto tempo alla cura del proprio animale domestico. Infine, convivere con un cane in casa può essere un’esperienza molto piacevole e gratificante per chiunque, poiché queste creature sono generalmente molto affettuose e compagnia piacevole.
Scegliere il cane giusto
Non tutti i cani sono adatti a vivere in un appartamento, quindi è importante scegliere la razza giusta per te e il tuo ambiente chiuso. Considera le dimensioni del cane che intendi adottare: un bassotto non avrà bisogno di molto spazio, mentre un mastino napoletano ne occuperà moltissimo. Inoltre, prendi in considerazione l’attività fisica che il cane chiede: se non potrai uscire con lui più di due o tre volte al giorno per passeggiate brevi, dovresti optare per una razza a pelo corto e meno attiva. Ricorda sempre che i cani hanno bisogno di socializzare e fare esercizio fisico ogni giorno, quindi assicurati di avere tempo da dedicargli prima di portarlo a casa.
Alcune razze di cani che si adattano bene agli ambienti chiusi sono i bassotti, i beagle, i carlini e i jack Russell terrier. Queste razze possono essere contente di vivere in un appartamento per lunghi periodi di tempo.
Mantenere l’appartamento pulito
Ci sono diversi modi per mantenere l’appartamento pulito quando si vive con un cane. È importante fare le pulizie ogni giorno, in modo da non accumulare troppa polvere e peli di cane. Un aspirapolvere può essere utile per rimuovere i peli dai mobili e dai tappeti. È anche importante lavare regolarmente i pavimenti, soprattutto se il tuo cane è un cucciolo. Altri consigli per mantenere l’appartamentino pulito includono: mettere un tappeto assorbente all’ingresso per eliminare il fango e la polvere dalle scarpe prima di entrare, designare una zona per il tuo cane dove può dormire e giocare senza sporcare tutta la casa, e riordinare le sue cose e i suoi giocattoli.
Attività da fare insieme al tuo cane
Se vivi in appartamento con il tuo cane, è importante trovare attività che possiate fare insieme per evitare che si annoi. Puoi insegnargli trucchi, giocare a nascondino o portarlo fuori per una passeggiata almeno un paio di volte al giorno. Se non puoi uscire molto spesso, cerca di fare spazio all’interno dell’appartamento in modo che il tuo cane possa muoversi liberamente e sfogarsi un po’. E’ importante risolvere subito i possibili problemi di comportamento. Molti proprietari di cani vivono felicemente insieme ai loro animali domestici in appartamento, ma purtroppo alcuni problemi di comportamento possono infatti rendere la convivenza difficile.