Origini e storia

La razza è stata selezionata in Inghilterra e in particolare nella contea dello Yorkshire da cui prende parte del nome. Ancora oggi si discute su quale siano state le sue origini, dato che nella conformazione fisica si nota la linea dei terrier, anche se si devono aggiungere altre caratteristiche che riprendono il Maltese. Secondo alcuni studiosi della razza, la sua creazione è dovuta a incroci di diverse razze iniziati intorno al 1870, quando alcuni operai scozzesi trasferendosi nella regione dello Yorkshire nei pressi della piccola città di Leeds, portarono con sé alcuni terrier che fecero accoppiare con quelli presenti nella contea.

I primi incroci crearono un cane che aveva il pelo lungo, leggermente più grande dello Yorkshire Terrier di oggi e con un forte carattere. Successivamente per rendere il pelo ancora più lungo e morbido furono effettuati incroci con il Maltese. Nel 1886 il Kennel Club britannico riconobbe la razza. Dodici anni dopo venne stabilito anche il primo standard.

Aspetto

E’ tra le razze più conosciute, ma anche tra quelle più popolari grazie alla sua piccola taglia e al suo bellissimo mantello setoso. Lo Yorkshire Terrier misura 25 cm per un peso di circa 3,1 kg, occupando il secondo posto sul podio tra i cani più piccoli, dopo il Chihuahua. Il mantello è ciò che lo caratterizza con un pelo lungo molto fine e morbido al tatto, che invita ad accarezzarlo e a coccolarlo, cadendo perfettamente diritto senza nessuna ondulata in modo univoco sui due lati del corpo.

Il colore è un marrone rossiccio sulla testa e all’attaccatura delle orecchie e di un nero che va verso il blu acciaio scuro sul dorso e sui fianchi. La testa è piccola ben proporzionata e con un muso corto e un piccolo tartufo di colore nero. Le orecchie sono portate erette e hanno la forma di una piccola “V” e sono coperte da un pelo rossiccio. Le zampe sono piccole e ben proporzionate e che fanno acquisire al cane un aspetto elegante, ma al contempo di un’andatura bene stabile e massiccia. La coda è ricoperta dello stesso pelo del mantello ed è piccola e ben proporzionata al resto del corpo.

Carattere

Originariamente era stato creato per la caccia dei roditori e oggi mantiene il suo temperamento forte, vivace e allegro che riesce tranquillamente a tenere testa anche ai cani più grandi. È molto intelligente e attento a ciò che avviene nell’ambiente intorno a lui. Dal retaggio di antico cacciatore, mantiene ancora oggi l’istinto predatorio nei confronti di foglie o piccoli oggetti che si muovono.

 

Attitudini

Cane molto attivo e con una propensione alla caccia, anche se nelle nuove linee di sangue si nota essere molto attutita. È adatto alla vita di casa grazie alla piccola taglia e ella sua capacità di adattarsi. Può essere un ottimo compagno di giochi per i bambini e grazie alla sua costituzione fisica portato ovunque.